I pidocchi sono dei parassiti appartenenti alla classe degli insetti e sono sicuramente tra quelli considerati meno piacevoli. Altri parassiti succhiatori di sangue, come cimici, zanzare e pulci, si allontanano dopo averti morso, mentre i pidocchi si sistemano permanentemente tra i tuoi capelli, vivono lì e ti infestano fino a quando non ti sbarazzi di loro: le uova dei pidocchi vengono deposte e posizionate alle radici dei tuoi capelli, mentre i pidocchi adulti strisciano attivamente tra i capelli. Quindi non perdere tempo con trattamenti non testati che fanno false promesse!
In questo articolo, ti forniremo un manuale in 5 passaggi su come sbarazzarti dei pidocchi e spiegheremo perché i pidocchi sono pericolosi per l’uomo e come possono infettarti. Inoltre, risponderemo alle domande più popolari sui pidocchi: se saltano, se possono essere trovati in mobili o sui mezzi pubblici, perché prediligono i capelli lunghi e lisci, come vengono trasmessi, se è possibile vedere i pidocchi facendoti un selfie e se ti basta lavare i capelli regolarmente per evitarli. Abbiamo raccolto tutte le informazioni utili e importanti per aiutarti a sbarazzarti dei pidocchi in modo rapido ed efficace e per far sì che non ricompaiano più. Dopotutto, anche un paio di lendini (ovvero le uova) lasciati sulla testa sono in grado di dare inizio a una nuova colonia di pidocchi succhiatori di sangue.
Cosa imparerai da questa guida:
Sradica i pidocchi e le loro uova dopo 1 o 2 applicazioni. È efficace per tutta la famiglia e delicato sullo scalpo – sicuro per adulti e bambini.
Se stai cercando un pettine che rimuova efficacemente pidocchi e lendini, allora la tua ricerca è finita! Questo perché il nostro pettine per pidocchi ha la capacità di afferrare i capelli dalla radice alla punta per garantire che anche le più piccole lendini vengano rimosse, così da fermare le infezioni e prevenire le reazioni!
Con una base di aloe vera, ha una forte azione lenitiva che dona sollievo immediato da prurito e irritazione, sintomi tipici dell’infestazione da pidocchi. Contiene molti estratti biologici e naturali, come olio di cocco, cheratina vegetale, corteccia di salice, rosmarino e molti altri.
Può anche essere usato quotidianamente in caso di infestazioni confermate o sospette. Inoltre, MagoPID Shampoo Attivo, grazie al potere rinfrescante, conferisce un immediato senso di sollievo alla cute irritata; la sua formulazione naturale rende il prodotto indicato per tutta la famiglia.
Esistono diversi modi tramite cui si rischia di essere infettati:
Puoi prendere i pidocchi da chiunque sia infetto, ma più pidocchi ha una persona, più pericoloso è il contatto. La possibilità di infettare è maggiore quando una persona ospita pidocchi adulti poiché le larve non lasciano mai il loro ospite. Se sei costretto a condividere una stanza con qualcuno che apparentemente ha qualcosa che striscia tra i suoi capelli, cerca di mantenere le distanze.
Un’infestazione da pidocchi può sempre essere identificata prima che arrivi a uno stadio avanzato, quando la tua testa brulica letteralmente di questi parassiti. Il buon senso, l’attenzione all’igiene della testa e della casa ti aiuteranno. A quali segni dovresti fare attenzione?
Uova (lendini). Mentre un paio di piccoli pidocchi possono perdersi nei capelli spessi, le lendini sono molto più evidenti, specialmente se sei meticoloso per quanto riguarda la cura dei capelli. Un pidocchio femmina attacca le uova a ¼ di pollice (poco più di 5 mm) di distanza dal cuoio capelluto e sembrano piccoli granelli bianchi. Le lendini attaccate a più di ¼ di pollice di distanza dalla base del fusto del capello sono quasi sempre morte o già schiuse. Hanno le sembianze di granelli di sabbia incastrati tra le radici dei capelli e puoi sentirle durante lo shampoo. Ma, a differenza di alcuni detriti o forfora, sono quasi impossibili da rimuovere con le dita.
Larve e adulti. Sì, a volte non sono facili da notare a causa delle loro piccole dimensioni (le larve sono più piccole degli adulti), ma i pidocchi adulti sono lì che corrono tra i capelli. Sono particolarmente attivi di notte, quindi è meglio ispezionare la testa della persona di notte. Fallo al più presto una volta che tuo figlio è tornato dal campo estivo! Usa un pettine fine e una lente d’ingrandimento per ispezionare l’intera testa e non dimenticare di dividere i capelli in diverse ciocche. Presta particolare attenzione alla regione occipitale della testa e dietro le orecchie, poiché questi sono i punti preferiti dei parassiti.
Feci. Proprio come tutti gli altri insetti succhiatori di sangue, i pidocchi possono essere invisibili, ma non hanno ancora imparato a nascondere le loro feci. Presta attenzione alle macchie scure sul cuoio capelluto in quanto questi sono segni di adulti vivi. Inoltre, controlla i tuoi abiti nell’area del collo e delle spalle e le federe alla ricerca di questi puntini.
Di norma, i sintomi sono cristallini. Ciò è particolarmente vero per i bambini infetti di età inferiore ai 12 anni, il cui cuoio capelluto è più sensibile ai morsi di quello degli adulti. Quest’ultimi, per inciso, possono, in alcuni rari casi, non avere alcuna sensibilità ai morsi dei pidocchi. In genere, si osservano i seguenti sintomi.
Come spiegano gli scienziati dell’Ohio State University Extension, quando un pidocchio trafigge la pelle umana con le mascelle, inietta istamina insieme alla saliva. L’istamina provoca irritazione e prurito e può persino provocare reazioni allergiche nello scenario peggiore. A questo proposito, tutti gli insetti succhiatori di sangue fanno la stessa cosa, quindi potresti avere una reazione allergica a qualsiasi puntura di insetto.
Questo sintomo è il risultato di quello precedente. È particolarmente comune tra i bambini che non sempre si rendono conto che un tale forte prurito dovrebbe essere segnalato agli adulti e continuano semplicemente a grattarsi e graffiarsi. A causa di ciò, è possibile che si sviluppi un’infezione secondaria, causata dai batteri presenti sul cuoio capelluto.
Questa sensazione si avverte perché i pidocchi strisciano abbastanza rapidamente (possono percorre circa 1 pollice, cioè 2,5 cm, in pochi secondi).
Proprio come le cimici dei letti, i pidocchi sono particolarmente attivi di notte e mordono di più nelle ore notturne.
Tra tutti gli spiacevoli sintomi provocati da un’infestazione da pidocchi, questo difficilmente passerà inosservato: ti accorgerai ben presto della presenza di questi parassiti, ma speriamo che sarai in grado di eliminarli al più presto seguendo i nostri suggerimenti.
Esiste un solo modo per risolvere tutti questi problemi, ovvero l’eliminazione intelligente e graduale dei pidocchi. Esistono diversi modi per ucciderli, ma alcune delle raccomandazioni fornite sono comuni a tutte le vittime della pediculosi. Ecco quello che i Centri statunitensi per il Controllo delle Malattie e la Prevenzione consigliano di fare:
Una volta capito come appaiono e si riproducono i pidocchi, è chiaro che fare un lavoro approssimativo per liberarsene può essere dannoso. Anche un paio di lendini sulla testa sono in grado di dare vita a una nuova colonia di pidocchi succhia-sangue. Non avere fretta di raderti la testa, però, soprattutto se i tuoi capelli sono lunghi. È una soluzione molto radicale che viene usata solo in casi estremi, soprattutto sui bambini piccoli o, generalmente, uomini. Non sacrificare i tuoi capelli, basterà essere costante e paziente e usare un trattamento adeguato per sbarazzarti dei pidocchi. Ecco i 5 passaggi da seguire.
In questo caso, l’invasione consiste nella presenza di pidocchi, larve e giovani lendini bianchi (o anche marroni) vivi. Cerca tutti i possibili segni di pidocchi, esplorando tutte le aree del cuoio capelluto. Presta particolare attenzione alla parte posteriore della testa e alla zona dietro le orecchie. Non solo le persone infette, ma anche coloro che hanno avuto stretti contatti con loro sono devono essere sottoposti a questa ispezione. Quindi nascondere il fatto che qualcuno abbia i pidocchi è una pessima idea! Se tu o tuo figlio avete i pidocchi, non dovete biasimarvi, non vergognatevi di far sapere agli altri dell’incidente.
Per sbarazzarsi dei pidocchi è necessario uno shampoo pediculicida, un pettine speciale per la pettinatura di lendini e, soprattutto per gli adulti, un qualche tipo di olio (tea tree e olio d’oliva) per facilitare la pettinatura. Successivamente lavare la testa con uno shampoo regolare non risolverà il problema: perderai solamente il tuo tempo! I pidocchi si attaccano troppo ai capelli! È meglio usare questo trattamento come pacchetto per assicurarsi di sbarazzarsi di tutti i pidocchi, che si tratti di adulti, larve o lendini.
Oltre a questi articoli, potresti aver bisogno di utensili supplementari come forbici per unghie, un pezzo di stoffa, una ciotola d’acqua, una lente d’ingrandimento e un normale pettine.
L’utilizzo di uno shampoo pediculicida è il primo passo nel trattamento della testa contro i pidocchi. Sbarazzarsi dei pidocchi degli adulti dipende in gran parte dall’efficacia dello shampoo (questo non è così vero per le lendini). Ecco perché potresti iniziare a porre attenzione ai principi attivi che hanno dimostrato di avere un effetto pediculicida. Cosa dovresti cercare mentre controlli lo shampoo? Ecco maggiori informazioni sui migliori shampoo e sui loro ingredienti attivi nel nostro articolo sul trattamento dei pidocchi.
Come abbiamo detto, lo shampoo non aiuta a sbarazzarsi di tutte le uova poiché alcune di esse sopravvivranno e diventeranno larve. Pertanto, oltre all’uso ripetuto dello shampoo, è necessario utilizzare un metodo di trattamento meccanico, cioè pettinare tutti i capelli, ciocca per ciocca, con uno speciale pettine spesso a denti sottili che può anche essere elettrico. Ma non rilassarti dopo la procedura: per ottenere l’effetto migliore, è necessario eseguire la procedura su base giornaliera su tutti coloro che sono infetti da almeno una settimana per assicurarsi che sia sfuggito neanche un singolo uovo. Qual è il miglior pettine? Trova i pettini più popolari per lendini – da quelli convenzionali a quelli elettrici in “Come sbarazzarsi delle uova dei pidocchi (lendini)? I migliori pettini per pidocchi”.
Le due misure chiave da adottare durante l’eliminazione dei pidocchi sono il trattamento con shampoo e la pettinatura. Poiché i pidocchi non sopravvivono a lungo dopo essere stati rimossi, la pulizia della casa non influirà direttamente sull’epidemia di pediculosi che hai in testa. Tenere la tua casa pulita serve più che altro ha mantenere un buon livello di igiene, rimuovendo le feci dei pidocchi e i lendini morti. Dovresti lavare i tuoi vestiti e pulire con l’aspirapolvere il tuo alloggio.
Non essere però fanatico: le misure menzionate saranno sufficienti per vivere in una casa dopo la fine dell’infestazione. Non è necessario lavare mobili e oggetti domestici con insetticidi; sarebbe meglio dedicare più tempo alla pettinatura quotidiana dei capelli. Tuttavia, nonostante non sia necessario alcun trattamento con insetticidi, gli spray per pidocchi naturali per mobili e biancheria da letto sono popolari. Sono utilizzati da alcune persone particolarmente scrupolose che vogliono raggiungere la perfetta pulizia e la garanzia al 100% di sbarazzarsi dei pidocchi in casa.
Tabella comparativa degli ingredienti attivi efficaci e meno efficaci contenuti nei pediculicidi
Ingrediente attivo | È efficace? | Obbiettivo | Svantaggi |
Permetrina e piretrine | Sì | Larve e adulti. | Alcune popolazioni di pidocchi possono anche acquisire resistenza agli effetti dei prodotti a base di permetrina o piretrina. |
Spinosad | Sì | Le larve e gli adulti, ma possono anche influenzare lo sviluppo dell’uovo. | È disponibile solo su prescrizione medica. |
Lindane | Sì, ma non è raccomandato come trattamento di prima linea. | Larve e adulti. | È estremamente tossico per medici e pazienti, oltre ad essere inquinante se disperso nell’acqua. Lindane ha molte restrizioni d’uso. |
Ivermectin | Sì, ma solo la versione ad uso topico è stato approvato dalla FDA. | Larve e adulti. | È disponibile solo su prescrizione medica. |
Enzimi | No, può essere usato solo per facilitare la spazzolatura dei capelli. | Non efficace. | Non dissolvono gli esoscheletri degli adulti e il collante che attacca le lendini ai capelli, come promesso dai produttori. |
Olio d’oliva, olio di cocco, olio dell’albero del tè | No, ma hanno una certa azione repellente. | Possono respingere i pidocchi adulti. | Gli oli non possono uccidere i pidocchi. |
“Pediculicidi omeopatici” | No, possono essere utilizzati solo per facilitare la spazzolatura dei capelli. | Non efficace. | Non dissolvono gli esoscheletri degli adulti e il collante che attacca le lendini ai capelli, come promesso dai produttori. |
Gli scienziati ritengono che gli insetticidi chimici che sono spesso usati contro determinate specie di insetti per troppo tempo (oltre dieci anni) possano parzialmente perdere la loro efficacia nell’uccidere gli insetti poiché questi diventano resistenti alle sostanze chimiche e trasmettono tale resistenza alle prossime generazioni. La maggior parte dei prodotti, compresi gli shampoo, contengono insetticidi diffusi, vale a dire permetrina o piretrine. Sono considerati efficaci, ma come sostenuto da Mike Potter, Entomologo dell’Estensione dell’Università del Kentucky College of Agriculture, alcune popolazioni di pidocchi possono anche acquisire resistenza agli effetti dei prodotti a base di permetrina. Aggiunge inoltre che: “La resistenza alle formulazioni di piretrina / piperonilbutossido sembra essere meno comune.”
Ricorda che sia la permetrina che le piretrine agiscono sui pidocchi adulti, ma non hanno un effetto ovicida, cioè non uccidono le uova. Un pidocchio adulto dovrebbe morire entro 30 minuti quando si utilizza la piretrina, o dopo diverse ore quando si utilizza la permetrina dopo il trattamento con shampoo medicato. Se trovi parassiti vivi dopo il tempo indicato (fino a 8 ore), significa che i pidocchi sono resistenti a questo insetticida. In questo caso, smetti di usare questo prodotto e prendi un altro shampoo (se ne hai usato uno di permetrina, acquista piretrina e viceversa). Lava quindi ripetutamente la testa con shampoo per 7-10 giorni.
Il CDC (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) avverte gli utenti sulle restrizioni sull’uso delle piretrine: “Le piretrine in genere non devono essere utilizzate da persone allergiche ai crisantemi o all’ambrosia. Pyrethrin è approvato per l’uso su bambini di età pari o superiore a 2 anni”. La permetrina è considerata più delicata, poiché gli shampoo che la contengono possono essere utilizzati anche su bambini di 2 mesi.
Spinosad è un insetticida organico ottenuto dalla fermentazione di alcuni batteri del suolo (vale a dire actinomycete Saccharopolyspora spinosa). Secondo il National Pesticide Information Center, i pediculicidi sia per umani che per animali domestici regolati dalla Food and Drug Administration americana contengono spinosad. È stato approvato dalla FDA nel 2011 come sospensione allo 0,9% (Natroba).
Gli scienziati della School of Medicine dell’Università della Virginia hanno scoperto che lo spinosad può funzionare anche meglio dell’1% di permetrina. Non è solo un pediculicida, ma anche un ovicida (cioè uccide anche le uova dei pidocchi). Questo non ti libera dalla necessità di usare il pettine. I prodotti a base di spinosad sono adatti per il trattamento dei pidocchi nei bambini di età superiore ai quattro anni. Questa è una medicina da utilizzare dietro prescrizione.
In passato, gli insetticidi contenenti lindano erano piuttosto popolari. Ma, come spiegano il Programma IPM della University of California e gli esperti di CDC, il lindano è estremamente tossico e il suo uso è associato a spiacevoli effetti collaterali sia per i pazienti che per i medici. Inoltre, inquina fortemente l’acqua e ha molte restrizioni d’uso: è vietato trattare con esso le donne in gravidanza, gli anziani, i neonati, le persone con una varietà di malattie diverse e quelle che pesano meno di 100 chili. Pertanto, sebbene lo shampoo al lindano all’1% sia approvato dalla FDA per il trattamento dei pidocchi, non è raccomandato come trattamento di prima linea: “Mentre il lindano è ancora disponibile su prescrizione medica, la piretrina e la permetrina sono più sicure, più efficaci e meno inquinanti del lindano.”
Ivermectina è un composto ben noto che interagisce con i nervi e i tessuti muscolari dei pidocchi adulti causando paralisi e morte. Questo pediculicida è disponibile in forma orale e topica. Come affermano gli specialisti della School of Medicine della University of Virginia, “La lozione topica allo 0,5% di ivermectina (Sklice®) è stata approvata dalla FDA nel 2012 per il trattamento dei pidocchi nei bambini di età pari o superiore a 6 mesi”. Il prodotto è considerato un “rimedio topico monouso”. La sua forma orale non è stata approvata a causa della sua elevata tossicità.
A giudicare dalla ricerca scientifica, sebbene l’ivermectina sia considerata un ovicida, non è così. L’uso una tantum non ucciderà infatti le lendini.
Oggi i cosiddetti shampoo enzimatici e gel contenenti enzimi non tossici sono molto popolari. Si promette di interrompere il ciclo genetico dissolvendo gli esoscheletri degli adulti e la colla che aderisce ai capelli. Presumibilmente, dopo aver usato questo shampoo o gel, le lendini dovrebbero teoricamente cadere dai capelli senza bisogno di preoccuparsi della pettinatura dei capelli.
Questo non risulta essere vero, come sostenuto dagli stessi specialisti del Programma IPM della University of California: “Anche i trattamenti enzimatici, inclusi shampoo che affermano di dissolvere le uova, il collante che attacca le uova ai capelli o l’esoscheletro degli adulti, sono disponibili per l’uso contro i pidocchi. Sebbene questi materiali siano molto interessanti per la loro relativa non tossicità, negli studi di ricerca condotti dall’università nessuno di loro ha ancora dimostrato di funzionare come pubblicizzato”.
I gel enzimatici possono essere utilizzati dopo uno shampoo insetticida semplicemente per facilitare la pettinatura dei capelli.
Cosa fai se non vuoi trattare la tua testa con sostanze chimiche? Gli scienziati stanno ancora discutendo sull’efficacia degli oli. Alcuni credono che l’olio non funzioni assolutamente, mentre altri, come gli specialisti del Programma IPM dell’Università della California, raccomandano di provare shampoo al sapone contenenti cocco o olio d’oliva. Per osservare l’effetto, devi lavare i capelli con questo shampoo 3 volte con un intervallo di 4 giorni. Tuttavia, potrebbe non esserci alcuna garanzia di uccisione, quindi è meglio ricorrere direttamente agli shampoo specifici per questa funzione. D’altra parte, gli oli possono produrre un effetto repellente, quindi, come misura preventiva, puoi usare un trattamento a base di olio dell’albero del tè.
Shampoo o gel omeopatici sono una perdita di tempo e denaro. L’omeopatia non funziona: finirai per avere ancora più pidocchi mentre aspetti che uno shampoo funzioni. I gel non faranno fronte al compito, anche se, promettono, come i prodotti con enzimi, di sciogliere il collante delle lendini. Tuttavia, possono essere utilizzati semplicemente per facilitare la pettinatura dei capelli.
Conclusione: non lasciarti guidare dalle pubblicità! Faresti meglio a usare shampoo permetrinici o piretrinici comprovati poiché sono i più efficaci.
NB! Ricordiamo che la combinazione di shampoo e pettinatura è il tipo di trattamento più efficace. Dopo aver ucciso tutti gli adulti e le larve con lo shampoo, devi rimuovere con il pettine le uova.
Ricorda, l’uso dei rimedi casalinghi è l’idea peggiore. Spesso sono i genitori che cercano di risparmiare sul trattamento dei propri figli e cercando rimedi alternativi ed economici su Google. Non solo questi rimedi sono inefficaci, ma sono anche altamente pericolosi!
Il cherosene, la benzina, l’aceto, la maionese, la vaselina, l’alcol, ecc. Sono trattamenti indesiderati o persino pericolosi (benzina e cherosene). In alcuni casi, tali metodi possono essere mortali. Il personale della University of Utah Health Care ricorda un terribile caso in cui i genitori di un bambino di 1 anno infettato da pidocchi hanno deciso di usare la maionese come trattamento. Hanno imbrattato la testa del bambino, ci hanno messo sopra una busta di plastica e sono rimasti per alcune ore. La borsa scivolò sul viso del bambino e il povero soffocò.
I medici sono contrari all’utilizzo di rimedi casalinghi: “L’unico modo sicuro ed efficace per curare i pidocchi è quello di utilizzare un farmaco da banco o dietro prescrizione”, afferma Ellie Brownstein, MD, pediatra presso il Greenwood Health Center dell’Università dello Utah. “I rimedi casalinghi per il trattamento dei pidocchi, compreso l’uso di maionese, aceto o vaselina nei capelli e la copertura con una cuffia da doccia per diverse ore o giorni, non funzionano”, secondo i Centers for Disease Control.
Metodo | Efficacia riguardo alle lendini | Commento |
Shampoo, gel, lozioni | Nessuna | I pediculicidi chimici non uccidono le lendini poiché colpiscono il sistema nervoso centrale che non è completamente formato nei corpi delle lendini. Ecco perché i pediculicidi (prodotti a base di permetrina e piretrina) uccidono solo i pidocchi adulti. Leggi di più su come uccidere i pidocchi adulti nel nostro articolo sul trattamento dei pidocchi. |
Elettroshock | No | Nonostante le promesse dei produttori di alcuni pettini elettrici con una funzione di elettrocuzione, gli scienziati ritengono che i pidocchi non possano essere uccisi dall’elettrocuzione al contatto. |
Immersione | No | Quando schiacciata, i pidocchi non sono separati dai capelli e non soffocano. Possono anche sopravvivere in acqua per diverse ore. Non aspetterai con la testa sott’acqua per diverse ore, vero? |
Gelo | No | Le lendini non sopravviveranno alla temperatura di 74 °F (23-24 °C), ma il tuo corpo non raggiungerà questa temperatura anche se uscissi in inverno senza cappello. |
Rasatura della testa | Sì | Questo è il metodo più radicale e brutale che non raccomandiamo. Avere delle lendini non è una ragione sufficiente per dire addio ai tuoi capelli. Esistono modi di trattamento meno estremi e più efficaci. |
Riscaldamento con asciugacapelli | Sì, ma l’effetto è scarso | Teoricamente, le lendini non sopravvivranno ad alcuna temperatura che è drasticamente diversa dalla normale temperatura del corpo umano. La maggior parte delle lendini muoiono quando la testa viene riscaldata a 125 °F (51-52 °C) o superiore. Questo, tuttavia, non può essere utilizzato come metodo principale. Può essere solo un supplemento a quello principale. |
Ispezione meticolosa con pettine apposito | Sì, risultato al 100% | Il metodo meccanico prevede la pettinatura manuale dei capelli con uno speciale pettine di metallo con denti lunghi e ben stretti tra loro. Questo è considerato il metodo più efficace che garantisce un risultato positivo. |
Come puoi vedere, non è che non hai scelta, ma solo pettinarti i capelli con uno speciale pettine per pidocchi ti garantirà di sbarazzarti delle lendini. Di seguito, descriveremo i migliori modelli e forniremo consigli utili su come eseguire correttamente l’ispezione senza causare danni a coloro che eseguono la procedura.
La pettinatura per la rimozione delle lendini è un metodo lungo e tedioso, ma è il più efficace e aiuta anche a controllare se ci sono insetti vivi o morti nei capelli del paziente durante il trattamento. La cosa più importante in questo caso è stare attenti e assicurarsi di eliminare tutte le uova, altrimenti i pidocchi si riprodurranno di nuovo e ti tormenteranno di notte. Ma non affrettarti subito a cercare un pettine poiché uno normale non funzionerà.
Utilizza solo un pettine di metallo con denti lunghi. I pettini di plastica ordinari non sono adatti per pettinare i pidocchi presenti sulla testa: questi sono inutili perché si piegano facilmente e i loro denti sono troppo separati l’uno dall’altro. Pertanto, un tale pettine semplicemente non afferrerà larve e i pidocchi adulti. Neanche i pettini a denti corti, sia in plastica che in metallo sono utili a svolgere questa funzione. Potrebbero piacerti non solo i classici modelli in metallo, ma anche i moderni pettini elettronici, che combinano le funzioni di un pettine e un’aspirapolvere. Con un dispositivo del genere non dovrai rimuovere manualmente le lendini, in quanto queste verranno raccolte automaticamente in un contenitore all’interno del dispositivo.
Ecco alcuni dei modelli di pettini che consigliamo vivamente! Cominciamo con i classici pettini in metallo per i pidocchi.
Tutti i pettini in metallo per pidocchi sono simili in quanto hanno denti lunghi in acciaio posizionati molto vicini tra loro e dotati di una comoda impugnatura. Il pettine più venduto ed apprezzato da migliaia di clienti è il modello più classico.
Torniamo ora alla tecnica. Sulla base delle indicazioni del Dipartimento di Sanità e igiene mentale di New York e dell’opinione degli scienziati di diverse università statunitensi, abbiamo elaborato i principali suggerimenti sulla pettinatura contro i pidocchi:
Poiché non raccomandiamo l’auto-pettinatura, è importante proteggere la persona che sta per pettinare un paziente infestato dai pidocchi da una possibile infezione. Abbiamo preparato diversi consigli per questi guerrieri coraggiosi.
Puoi preparare il tuo shampoo per la prevenzione dei pidocchi aggiungendo alcune gocce di olio dell’albero del tè nel tuo shampoo normale, oppure puoi acquistarne uno pronto per l’uso. Dipende dalle tue preferenze e da quale odore di olio essenziale è più piacevole per te: tea tree, lavanda o olio di rosmarino?
Se preferisci i prodotti biologici al 100% e l’odore dell’albero del tè, leggi la nostra recensione dettagliata sull’uso dell’olio dell’albero del tè per respingere i pidocchi.
Di seguito, abbiamo elencato alcuni shampoo pronti all’uso con olio di rosmarino che possono essere utilizzati su di te o sulla testa di tuo figlio.
Cookies make it easier for us to provide you with our services. With the usage of our services you permit us to use cookies.